Bagaglio danneggiato? Ottieni il Rimborso

bagaglio danneggiato

Viaggiare in aereo può essere estremamente piacevole, ma quando si scopre il proprio bagaglio danneggiato, può diventare un incubo. Per prevenire problemi o disagi, è sempre meglio seguire alcuni consigli utili. Per risolvere il problema invece, associati ad Sos Rimborso. Avrai sempre a disposizione un’assistenza gratuita, offrendo ai viaggiatori una tutela contro tutti i disservizi delle compagnie aeree.

Cosa fare per ottenere il rimborso per bagaglio danneggiato?

Sei appena atterrato e mentre stai cercando la tua valigia noti dei danni? Non arrenderti! Non è il momento di disperarsi: devi presentare una richiesta di rimborso per bagaglio danneggiato. Infatti, non tutti sanno, che puoi richiedere un rimborso dei danni e recuperare parte dei tuoi beni.

La prima cosa da fare è recarsi presso l’ufficio Lost&Found e compilare il PIR entro 7 giorni dalla data di ritiro del bagaglio. La dichiarazione di irregolarità (PIR) è una documentazione necessaria per procedere con la richiesta. Solo con questo documento, potrai ottenere un risarcimento economico, per l’inconveniente subito e tornare alla vita normale senza preoccupazioni! Inoltre, anche il “Talloncino identificativo” attaccato alla valigia è fondamentale, per poter richiedere il rimborso per bagaglio danneggiato. Infine, sono fortemente consigliate delle fotografie dei danni. Infatti, una foto del bagaglio danneggiato è sempre una prova inconfutabile del danno.

Dopo aver compilato il modulo, basta rivolgersi ad Sos Rimborso per essere risarciti dalla compagnia aerea. Un operatore è pronto a seguire gratuitamente l’intera pratica risarcitoria del bagaglio danneggiato. Se tutto è in regola, il rimborso per bagaglio danneggiato avverrà in breve tempo.

A quanto ammonta il risarcimento?

Hai acquistato un biglietto con una compagnia aerea e all’arrivo il tuo bagaglio è stato danneggiato? Hai il diritto di ottenere un risarcimento per i danni subiti. Ma a quanto ammonta? La cifra che la compagnia area deve riconoscere come risarcimento per bagaglio danneggiato dipende da diversi fattori, quali: il tipo di danni al bagaglio, le tariffe applicate e le eventuali polizze assicurative sottoscritte.

In particolare, sia quando si ha un’assicurazione bagagli, sia quando non si è assicurati, per legge la compagnia dovrà riconoscere un rimborso. Il risarcimento danni per bagaglio danneggiato può arrivare fino a 1300 euro, indipendentemente dal contenuto della valigia. Quindi vale sempre la pena presentare richiesta di rimborso!

Quali sono i documenti necessari per la pratica?

Se la tua valigia è stata danneggiata, puoi richiedere un rimborso per bagaglio danneggiato. Per fare ciò, dovrai fornire alcuni documenti all’ufficio Lost & Found della compagnia aerea.

Il primo documento è il Talloncino identificativo, che viene rilasciato quando si consegna la valigia prima del volo. Avrai anche bisogno di alcune fotografie del danno alla valigia, insieme ad una copia dei propri documenti di riconoscimento e del biglietto aereo acquistato.

Infine, viene richiesto di firmare un modulo formale di denuncia (PIR), per confermare anche la richiesta di rimborso.

Consigli utili per evitare il disservizio del bagaglio danneggiato

I nostri consigli per il passeggero sono di verificare con cura prima di partire, che i bagagli siano ben chiusi e preparati per la destinazione, in modo da evitare danni durante il viaggio. In secondo luogo, è bene che le etichette del bagaglio siano ben visibili ed evidenti: questo aiuta i vettori ad individuarlo al primo colpo d’occhio!

In più, ai fini del rimborso per bagaglio danneggiato, è importante assicurarsi che il proprio bagaglio sia registrato. Questo garantisce non sono il risarcimento danni, ma in caso di smarrimento, anche il ritrovamento in tempi rapidi. Se dovessero presentarsi dei problemi, durante la spedizione della valigia, non esitare a contattare Sos Rimborso per ricevere assistenza gratuita, tutela e ristoro.

Articoli simili